News

Arriva a Nichelino SHARE ( Second hand riuse): il negozio del riuso che sostiene progetti di solidarietà.

SHARE_I_Viali

Mercoledì 25/10/2023 al centro commerciale I Viali Shopping Park Di Nichelino (TO) sarà inaugurato il nuovo punto vendita di SHARE.

Creare occupazione attraverso il riutilizzo di abiti e trasformare i proventi in progetti sociali, questa è la sfida raccolta da Share (Second hand reuse).
Nel nuovo store i clienti possono trovare vestiti e accessori usati di altissima qualità, accuratamente selezionati e igienizzati, a prezzi estremamente vantaggiosi, condividendo inoltre – “share” – un importante valore sociale.
I proventi di SHARE contribuiscono a:
– sostenere progetti sociali a beneficio di persone fragili;
– permettono di dare lavoro a persone svantaggiate sia nelle attività del negozio, sia nelle altre fasi del ciclo di recupero degli indumenti (disabili, donne fragili, rifugiati ed ex carcerati);
– Promuovere il riuso “salvando “dalla discarica migliaia di capi d’abbigliamento in ottimo stato donandogli una seconda vita.
Il progetto di moda sostenibile è nato a Milano nel 2014 e ad oggi vede la presenza di 6 negozi sul territorio nazionale (3 Milano, Paderno Dugnano, Varese e Lecco).
Share è il frutto dell’esperienza nell’ambito del riciclo di indumenti usati e dell’inserimento di lavoratrici e lavoratori svantaggiate maturata dalla Cooperativa Vesti Solidale, parte del Consorzio Farsi Prossimo: una rete di 12 imprese sociali, promosse da Caritas Ambrosiana, che ad oggi dà lavoro ad oltre 1.970 persone.

Prossima apertura a Rho

VS post 5

A breve queste porte si apriranno per ricevere i rifiuti tessili raccolti sui territori di Milano, Monza e Brianza. Tutto il materiale potrà essere selezionato e lavorato dagli operatori formati anche grazie al progetto «Economia in circolo». Riuso e recupero saranno le priorità della nostra selezione!

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con  Fondazione CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it

Scopri il nostro progetto “Economia in circolo

#Formula  #economiacircolare  #sostenibilitàambientale

La selezione del tessile e nuove opportunità di lavoro

Vestisolidale 4

«Economia in circolo» è anche creazione di nuove possibilità di inserimento lavorativo.
La selezione del tessile richiede attenzione ed esperienza, conoscenza dei tessuti, dei brand, capacità di individuare potenzialità e difetti di ogni capo. Ekram è entrato da poco a far parte della squadra della selezione. Appassionato di abbigliamento e del mondo del tessile ha lavorato in negozi di abbigliamento in altri Paesi prima di arrivare in Italia. Il percorso di tirocinio gli permetterà di rimettersi in gioco ancora una volta e di acquisire nuove competenze portando nel gruppo di lavoro la sua esperienza.

“Economia in circolo” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con  Fondazione CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it

Scopri il nostro progetto “Economia in circolo

#coopvestisolidale  #economia circolare #secondhandreuse

“Economia in circolo”: prende il via il progetto per le persone e l’ambiente

vestisolidale_gda (8)

Le attività in Vesti Solidale sono iniziate! Il recupero degli indumenti è stato avviato.

Il gruppo di lavoro di addetti alla selezione inizia ad ampliarsi, accogliendo nuovi tirocinanti e lavoratori. L’affiancamento con i lavoratori esperti e la formazione, creano competenze e professionalità.

Attraverso il lavoro queste persone stanno dando nuova energia alla loro vita. E il loro lavoro aiuta anche l’ambiente, salvando tutto ciò che è possibile avviare al riuso o al riciclo. Nuove possibilità anche per le loro famiglie e per tutti i cittadini che potranno dare una seconda possibilità a questi abiti acquistandoli nei negozi SHARE.

Economia in circolo, un progetto dove ognuno ha il suo spazio e il suo ruolo nella salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto “Economia in circolo” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con  Fondazione CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it

Scopri il nostro progetto “Economia in circolo

#coopvestisolidale  #economia circolare #secondhandreuse

“Economia in circolo”: costruire il futuro un mattone alla volta

Vestisolidale_rho

Ci siamo quasi! I lavori della nuova sede procedono. Stiamo acquistando gli arredi e tutto quel che serve per avviare le attività.

Anche i percorsi di tirocinio e inserimento lavorativo sono al punto di partenza!

Il nostro primo tirocinante ha iniziato da poco il suo percorso, sta lavorando in affiancamento a colleghi esperti per imparare tutto quel che serve per acquisire le competenze necessarie per la selezione dei capi da indirizzare al riuso.

Una seconda possibilità alle persone e agli abiti, questi sono i nostri obiettivi.

Il progetto “Economia in circolo” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it

Scopri il nostro progetto “Economia in circolo

#coopvestisolidale  #economia circolare

Vesti Solidale partecipa a Milano Circolare

MC_STD_POST-scaled

“Milano Circolare: la città che riduce, recupera, ricicla”, due giorni di esposizioni, talk e laboratori gratuiti!
Un evento aperto, dedicato alla moda e al design circolare, per confrontarsi con chi sta affrontando l’idea di economia circolare a Milano.
Il programma è stato realizzato selezionando tra oltre cento realtà attive a Milano.
Vesti Solidale sarà presente per tutto l’evento e parteciperemo al talk del sabato pomeriggio “Circolari a fin di bene: esperienze di riuso e riciclo a impatto sociale”, in cui condivideremo la nostra esperienza sul ciclo del rifiuto tessile, dalla raccolta all’upcycling (Auditorium 1400, ore 16:00).
In Vesti Solidale ci occupiamo di raccolta e gestione degli indumenti usati e degli scarti di produzione delle manifatture tessili, avviando i prodotti selezionati al riutilizzo nei negozi Share e all’upcycling nella sartoria sociale Taivé. Racconteremo come questo avviene in una cooperativa sociale finalizzata a creare nuova occupazione e inserimenti lavorativi di soggetti fragili.

🗓 QUANDO
Venerdì 10 febbraio, dalle 14:00 alle 19:30
Sabato 11 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00

📍 DOVE
BASE Milano, in via Bergognone 34

✅ PROGRAMMA E INFO
Milano Circolare: https://milanocircolare.it/

#coopvestisolidale #milanocircolare #comunedimilano #moda #design #economiacircolare

Grazie a chi ha creduto a “Economia in circolo”!

Dona Valore7_ vestisolidale

Grazie mille a chi ha creduto nel progetto “Economia in circolo”! Con i fondi raccolti contribuiremo a creare le condizioni migliori affinché percorsi di inserimento lavorativo possano avere esiti positivi e le persone coinvolte possano, attraverso il lavoro, ridare nuovo slancio alle proprie vite. Il progetto “Economia in circolo” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.

Le persone al centro, il pianeta intorno!
Se vuoi scoprire il Programma #Formula, visita forfunding.it

Scopri il nostro progetto “Economia in circolo

 

Apre un nuovo negozio SHARE!

WhatsApp Image 2022-11-19 at 10.02.27

Da Sabato 19 novembre trovi SHARE anche nel Centro Commerciale Brianza di Paderno Dugnano.

L’esperienza di SHARE  continua con l’apertura di un nuovo punto vendita. Grazie alla collaborazione con Carmila al Centro Brianza è arrivato SHARE, il progetto di moda sostenibile e franchising sociale di Vesti Solidale che propone capi di abbigliamento usati di altissima qualità, a prezzi estremamente vantaggiosi. Format già presente sul territorio nazionale con 5 negozi tra Milano, Lecco e Varese, Vesti Solidale testa per la prima volta SHARE in un centro commerciale.

Vesti Solidale da anni promuove l’economia circolare e stili di vita più sostenibili per l’ambiente e per le persone. I negozi second hand SHARE sono un tassello fondamentale nel ciclo del tessile e si sposano pienamente con la mission di Vesti Solidale, dare una seconda possibilità a cose e persone. L’intero progetto, e il suo indotto, generano risorse economiche da destinare a progetti di solidarietà e di inserimento lavorativo sul territorio.

Terza società quotata di centri commerciali in Europa continentale, Carmila è stata creata da Carrefour insieme a grandi investitori istituzionali con l’obiettivo di valorizzare i centri commerciali adiacenti agli ipermercati Carrefour in Francia, Spagna e Italia.

 

Vesti Solidale partecipa a Ecomondo 2022

WhatsApp Image 2022-11-09 at 08.59.55 (1)

Vesti Solidale  partecipa al Textile Distric di Ecomondo con Alleanza delle Cooperative Italiane Sociali  e sarà presente in fiera presso lo stand n. 61 – padiglione D1.

Vesti Solidale è presente all’edizione 2022 di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. L’edizione 2022 è fruibile, dal 8 al 11 novembre, sia in presenza che con l’estensione digitale.

Questi gli eventi che ci vedranno coinvolti come Rete Riuse e Alleanza delle Cooperative Italiane Sociali, Gruppo di lavoro nazionale “Filiera del rifiuto tessile”:

– Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani, Mercoledì 9 Novembre, ore 14:00 – 15:30, presso Sala Diotallevi 1 – Hall Sud- Circular Economy Value Chains, raccontando la nostra esperienza pluriennale come raccoglitori specializzati

– Osservatorio Tessile. Innovazione, efficienza, circolarità: geografia di una sfida,  Giovedì 10 Novembre 2022, ore 09:30 – 11:00 , presso Innovation Arena – Hall Sud , A cura di: EconomiaCircolare.com. E’ possibile seguire l’evento on-line scaricando l’app di Ecomondo. Una sintesi dell’incontro è disponibile qui.

– Presentazione ufficiale della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2022,  Venerdì 11 Novembre, ore 12:00-13:00 , presso il pad. D2, stand 10 (Piazza delle Utilities).  Sarà possibile seguire l’evento qui.

WhatsApp Image 2022-11-09 at 14.01.49 WhatsApp Image 2022-11-09 at 08.59.55 (3) WhatsApp Image 2022-11-09 at 08.59.55

Vesti Solidale: con Puma e AC Milan per il progetto RE:JERSEY

Immagine1

AC Milan si avvarrà del supporto di Vesti Solidale, per valutare i capi che potranno considerarsi idonei al riciclo, nell’ambito del progetto di circolarità RE:JERSEY di Puma.

Il progetto RE:JERSEY, lanciato per promuovere modelli di produzione che garantiscano maggiore sostenibilità attraverso metodi di riciclo da capo a capo, mira a realizzare kit di abbigliamento Puma composti al 75% da maglie da calcio riutilizzate e al 25% da SEAQUAL® MARINE PLASTIC, attraverso un processo chimico che garantisce un minore impatto ambientale e le stesse performance del poliestere vergine.

A partire dal 17 settembre scorso, proprio nell’ambito del progetto promosso da PUMA, il Club AC Milan ha lanciato uno speciale concorso a premi. I tifosi possono riconsegnare, in appositi ecobox, posizionati presso gli store di Casa Milan, San Siro e San Babila i propri indumenti usati – anche logori, strappati e con loghi, ricami e stemmi, ma necessariamente composti al 100% da poliestere – per garantire loro una nuova vita e contribuire così alla riduzione degli sprechi.

Al momento della consegna, i tifosi ricevono un codice di attivazione per potersi iscrivere al concorso, che mette in palio maglie Home 2022/23 – sia autografate dai calciatori rossoneri che indossate e autografate da Olivier Giroud – ma anche biglietti per selezionate partite casalinghe di Serie A e accessi all’area Hospitality del Club durante le stesse. Il concorso premierà i primi tifosi rossoneri già al termine del corrente anno solare.

Vesti Solidale si occupa della raccolta degli ecobox dagli store e della selezione del materiale raccolto per avviarlo al riciclo.

Vesti Solidale, società cooperativa sociale onlus, dal 1998 si occupa di servizi alla persona, ambientali e sociali tra cui la raccolta differenziata di indumenti, promuove l’economia circolare e stili di vità più sostenibili per l’ambiente e per le persone, favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

Ringraziamo Puma e AC Milan per averci coinvolto nel progetto RE:JERSEY!